Se una cosa è certa, è che le ricette dei dolci pasquali siciliani, tra cuddure, campanari, cassata e cannoli, rendono la festività sicuramente più piacevole. Ai dolci tradizionali siciliani di Pasqua sono legati sentimenti antichi che ricordano mamme e nonne in cucina alle prese con impasti vari, quando il tempo sembrava scorrere lento. Se volete fare un tuffo nella pasticceria pasquale siciliana siete nel posto giusto: vi conduciamo in un viaggio virtuale alla scoperta delle ricette più buone.
Dolci tipici di Pasqua siciliani, le ricette
Impossibile raggruppare tutti i dolci pasquali in un elenco esaustivo, ma segnalarvi i più popolari, questo lo possiamo fare. Iniziate a prendere nota: cominciamo proprio da queste.
Cuddure pasquali siciliane
I cuddura cu l'ova, ricetta siciliana diffusa in praticamente tutta l’isola, ci regala dei simil biscotti dalle forme variegate ma rappresentanti, in sostanza, i simboli della Pasqua. La loro particolarità è che appartengono alla categoria dei dolci pasquali siciliani con l’uovo (così come i pupi cu l'ova): ne custodiscono infatti uno, o più di uno, con i lembi del loro impasto.
Campanari pasquali siciliani
Simili alle precedenti, si tratta anche in questo caso di biscotti friabili che vengono ritagliati a forma di cestino o campanaro, decorati con uova e una volta cotti ricoperti di glassa e codette di zucchero.
Biscotti quaresimali
Scandiscono il periodo della Quaresima ma si gustano anche a Pasqua. Questi biscotti pasquali siciliani, la cui ricetta è simile a quella dei cantucci toscani, si differenziano per il fatto di avere avuto origine presso i monasteri di Palermo per opera delle monache di clausura.
Cassata siciliana
Non ha bisogno di presentazioni il dolce tipico siciliano per eccellenza. Un tripudio di colori e di sapori per un pieno di zuccheri da non sottovalutare (diciamoci la verità). Nonostante questo, la cassata siciliana non teme rivali e addolcisce tutte le feste sull’isola.
Cassata siciliana al forno
Nonostante rechino lo stesso nome sono molto diverse. La cassata siciliana al forno rientra di diritto tra i dolci di Pasqua a Palermo, dove è particolarmente apprezzata. Un ripieno di crema di ricotta avvolta tra due strati di frolla: impossibile resistere.
Frutta Martorana
Come non citare la frutta martorana? Presenza fissa di ogni ricorrenza che si rispetti, nasce dalla miscela di farina di mandorle e zucchero che viene modellata e colorata per dare vita a frutti, ortaggi e oggetti della vita quotidiana.
Agnello pasquale in pasta di mandorle
I dolci con la pasta di mandorle sono un classico della pasticceria siciliana. E di tale composto sono costituiti questi tipici agnelli, che vengono generalmente regalati ai bambini insieme alle uova di Pasqua. Volendo fare un appunto, sono le pecorelle pasquali ad essere fatte di pasta di mandorle. Gli agnelli, invece, recano un cuore di pasta di pistacchio.
Dolci pasquali siciliani online
Beh, in questo caso vi piace vincere facile: su Sicilyaddict avete una vasta scelta di possibilità. Dall’uovo di Pasqua al pistacchio (sì, avete letto bene) alla colomba con crema spalmabile al pistacchio; dalla cassata con ricotta fresca di pecora al kit per i cannoli siciliani freschi da fare a casa. Non perdete tempo!