
Arancini siciliani fatti in casa
Gli arancini siciliani sono uno dei piatti più celebri e amati della cucina siciliana. Queste deliziose sfere di riso, croccanti all'esterno e con un cuore morbido e saporito, rappresentano un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica dell'isola. Prepararli in casa richiede un po' di tempo, ma il risultato finale sarà una vera soddisfazione!
Dettagli
Difficoltà
Media
Tempo di preparazione
90 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Origine
Sicilia
Ingredienti
12 persone Riso (originario o arborio) 1 Kg Brodo vegetale 2 L Burro 100 g Parmigiano reggiano grattugiato 100 g Zafferano 1 unità Sale q.b. Per il ripieno al ragù Carne macinata (manzo o misto manzo e maiale) 300 g Passata di pomodoro 200 g Piselli 100 g Cipolla 1 unità Carota 1 unità Gambo di sedano 1 unità Vino rosso 50 mL Olio extravergine di oliva 2 unità Pepe q.b. Per la panatura Farina 00 200 g Uova 3 unità Pangrattato q.b. Olio di semi per friggere q.b.Suggerimenti
Arancini ragù
Arancini pistacchio
Arancine accarne
Arancini alla norma
Arancini misti
Arancini al burro
Arancini dolci pistacchio e cioccolato
Arancini alla nduja calabrese
Arancini alla carbonara
Arancini pollo e curry
Arancini pistacchio e salsiccia
Arancini agli anelletti palermitani
Arancini quattro formaggi e barbabietola
Arancini alla zucca e provola
Arancini mortadella e limone
Arancini con carne sfilacciata
Preparazione
- Cuoci il riso nel brodo vegetale aggiungendo un pizzico di sale. Quando il brodo si è assorbito quasi del tutto, aggiungi il burro, il Parmigiano e lo zafferano sciolto in un po' di brodo caldo. Mescola bene per ottenere un riso cremoso, poi stendilo su una teglia e lascialo raffreddare completamente.
- In una padella, soffriggi cipolla, carota e sedano tritati finemente con l'olio d'oliva. Aggiungi la carne macinata e fai rosolare. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Unisci la passata di pomodoro, i piselli, un pizzico di sale e pepe, quindi cuoci a fuoco lento per circa 30 minuti. Lascia raffreddare il ragù prima di usarlo come ripieno.
- Prendi una manciata di riso e modellala nel palmo della mano formando una conca. Aggiungi un cucchiaio di ragù e, se vuoi, un cubetto di mozzarella per un cuore filante. Richiudi il riso attorno al ripieno, formando una palla o una forma a cono, tipica della Sicilia orientale.
- Passa ogni arancino prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperto. Friggi gli arancini in abbondante olio caldo fino a che non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente.
- Servi gli arancini caldi per apprezzare al meglio il contrasto tra la croccantezza esterna e il morbido ripieno.
Altre Informazioni
Per rendere la preparazione più semplice, puoi preparare il riso e il ragù il giorno prima e assemblare gli arancini il giorno successivo. Prova varianti creative con ripieni al pistacchio, funghi o formaggi!
Certificato da
